Come utilizzare al meglio il nuovo composer desktop
Scopriamo assieme tutte le funzioni del composer desktop
Se hai acquistato da Noi negli ultimi mesi avrai sicuramente notato la nuova grafica e le funzionalità del composer desktop. Da diverso tempo infatti chi desidera personalizzare un fotolibro o un fotoregalo non ha più bisogno di scaricare il software (comunque gratuito) sul pc: può fare tutto velocemente e facilmente da web!
Con questo articolo vogliamo quindi aiutarti a scoprire come utilizzare al meglio le funzioni del composer per creare un perfetto prodotto personalizzato.
Come creare un fotolibro con il composer desktop
I fotolibri sono i prodotti personalizzati che hanno più funzioni in assoluto. Vediamo allora come crearne uno sfruttando tutte le opzioni disponibili.
La prima cosa da fare è scegliere il prodotto (nel nostro caso un fotolibro Crystal) e cliccare sul tasto Crea ora per iniziare la composizione. Nella finestra che si presenterà dovrai scegliere il tema, ovvero una serie di sfondi, che più ti piace: ricorda che gli sfondi o lo stesso tema potranno sempre essere modificati durante la composizione.
Seleziona quindi uno o più sfondi che intendi inserire e prosegui.
A questo punto dovrai scegliere se caricare subito le foto direttamente da PC o da Google Foto o se caricarle in seguito, dal progetto. Noi abbiamo scelto di caricarle subito da PC cliccando su Carica ora le foto.
Finito il caricamento delle foto, che può durare da alcuni secondi a diversi minuti, in base al numero e al peso delle foto caricate, ti troverai di fronte alla prima interessante funzionalità del composer desktop: l’autocomposizione.
L’autocomposizione inserirà in automatico tutte le foto caricate all’interno del fotolibro in layout preimpostati che in seguito potrai modificare a tuo piacimento. Noi consigliamo sempre di utilizzarla per rendere la composizione ancora più veloce!
Clicca quindi su Riempi automaticamente e aspetta qualche secondo per l’apertura del progetto.
La composizione del progetto
Eccoci arrivati alla creazione del progetto vero e proprio. Partendo dall’alto abbiamo il logo, il tipo di prodotto scelto, il nome del progetto (che comparirà dopo aver salvato), il prezzo e il tasto del carrello.
Sulla seconda riga abbiamo:
- Aggiungi box foto: inserirà nella composizione un box dove inserire la foto. Ricorda che se al termine della composizione non avrai utilizzato tutti i box foto inseriti il sistema ti segnalerà delle pagine incomplete e non ti permetterà di proseguire con l’invio. Per ovviare non devi far altro che cliccare sui box vuoti e poi eliminarli;
- Aggiungi box testo: ti permetterà di aggiungere un testo personalizzato;
- Cambia tema: ti permetterà di cambiare il tema (cioè gli sfondi) scelto;
- Progetti: qui potrai salvare il progetto, accedere all’elenco dei progetti salvati oppure creare un nuovo progetto;
- Visualizzazione multipla: ti farà vedere una panoramica di tutte le pagine del fotolibro.
Vediamo ora in cosa consiste il menu laterale:
- Layout: ti permette di cambiare il layout della pagina in cui ti trovi;
- Grafiche: potrai cambiare lo sfondo della pagina;
- Frasi famose: una serie di frasi famose o create da noi con grafiche particolari;
- Design: elementi grafici divisi per categoria;
- Cornici: diverse cornici da poter applicare alle foto.
Infine in basso abbiamo il navigatore, che ci indica in quale pagina siamo, l’elenco delle foto caricate ed inserite e il tasto Carica le tue foto che ti permetterà di aggiungere altre immagini. Al centro abbiamo la pagina da comporre.
Passiamo ora alle funzioni degli elementi presenti nella pagina. Cliccando su una foto abbiamo, a partire dalla sinistra:
- Elimina foto: elimina la foto dal layout;
- Modifica foto: modifica l’inquadratura della foto all’interno del layout;
- Elimina cornice: elimina la cornice inserita sulla foto;
- Sblocca box foto: sblocca il layout che può essere quindi ridimensionato, spostato e ruotato a piacimento;
- Ruota: ruota la foto all’interno del layout.
Cliccando su un box di testo, abbiamo:
- Elimina box: cancella la casella di testo;
- Verdana: da qui è possibile scegliere il font da una lista preimpostata;
- Misura: per scegliere la dimensione del testo;
- Colore: seleziona il colore del testo;
- Allineamento: per scegliere come allineare il testo;
- Grassetto: applica oppure elimina il grassetto.
Cliccando su una frase famosa o su un design, dopo averlo inserito, abbiamo:
- Elimina Clipart: elimina l’elemento inserito;
- Inverti colori: permette di invertire i colori della clipart che, ad esempio, da nera diventa bianca.
Gli otto quadrati presenti ai lati delle foto e delle clipart permettono di rimpicciolire o ingrandire l’elemento, mentre il rettangolo presente in alto al centro permette di ruotarlo a piacimento.
A questo punto conosci tutte le funzioni del composer e sei finalmente pronto per comporre il tuo fotolibro.
Come creare un fotoarredo o un fotoregalo col composer desktop
Il fotoarredo o i fotoregali, a differenza dei fotolibri, sono molto più facili da comporre, avendo meno funzioni disponibili nel menu.
Ciò che è importante sapere riguarda innanzitutto la stampa su tela con telaio, dove troviamo, nel menu a sinistra, il Tipo bordo. Questa opzione ci permette di scegliere se avere il quadro con l’immagine che finisce sui bordi o se avere l’immagine al vivo, con il bordo colorato.
Quando scegli il bordo colorato sulla sinistra comparirà il tasto Colore da dove poter selezionare il colore del bordo.
Come noterai, in questo prodotto il tasto Visualizzazione multipla presente nei fotolibri è stato sostituito dal tasto Anteprima che, come dice il nome stesso, ti farà vedere un’anteprima del prodotto creato.
Ricorda che solo perché la composizione dei prodotti è in orizzontale non significa che devi per forza caricare foto orizzontali: nel nostro caso ad esempio abbiamo caricato un’immagine verticale, che risulta quindi tagliata sia nella parte alta che nella parte bassa. Come fare pertanto per evitare questo? Semplice, basta cliccare sul tasto Ruota per ruotare prima la foto e poi centrarla facendo doppio click su di essa per adattarla al layout senza tagli.
Nella sezione Fotoarredo troverai poi altri prodotti, come i pannelli Honeycomb, che nel menu a sinistra hanno il tasto Layout che ti permetterà di scegliere l’orientamento orizzontale o verticale, in base alla foto che avrai caricato.
E’ bene sapere che tutti i prodotti di fotoarredo e i fotoregali hanno nel composer un layout preimpostato ad una sola foto. Potrai comunque caricare più immagini se lo vorrai, per creare ad esempio un collage di foto, che potrai inserire nella pagina dopo aver eliminato il layout unico. Per farlo ti basta cliccare sul layout e poi sulla X di elimina, per poi creare il tuo layout personalizzato.
Come hai visto il composer desktop è ricco di funzioni davvero semplici e utili.
Nel prossimo articolo vedremo come utilizzare il composer nella versione mobile, per smartphone e tablet!
come posso eliminare le pagine vuote di un foto libro?
Ciao Nunzia,
ogni prodotto ha un numero minimo di pagine da rispettare: non è quindi possibile eliminare pagine se non hai raggiunto il minimo previsto dal prodotto che hai scelto.
Per altre informazioni ti consigliamo di contattare la nostra assistenza a questo indirizzo: https://www.photocity.it/assistenza/contattaci.aspx
E’ possibile spostare le pagine già composte da Visualizzazione multipla?
Ciao Roberta,
al momento no, questa operazione avanzata è disponibile solo dal software gratuito che puoi scaricare sul PC.
Ti ricordiamo che per assistenza immediata puoi contattarci in chat dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17:30 https://www.photocity.it/assistenza/contattaci.aspx
Ciao, per creare un fotolibro, è possibile caricare le foto da Google Foto? Perchè trovo l’opzione (come riportate anche nella guida), ma se carico da lì le foto, poi non mi apre il fotolibro, ma mi chiede solo come voglio stamparle. Grazie mille
Ciao Sara,
sì, è possibile prendere le foto da Google Foto per creare un fotolibro.
Se hai difficoltà con la procedura contatta la nostra assistenza a questo link così potremo aiutarti!
Buona giornata.
Buongiorno, è possibile caricare fotografie da un album precedentemente creato (quello che si recupera dall’area personale, per intenderci)?
Ciao Giulia,
al momento non è possibile prendere le foto dagli album del sito per i prodotti composer. Le foto vanno caricate da una cartella personale o da Google Foto.
Buona giornata!
non è chiaro. per es. non si dice come eiminare una pagina dal libro
Ciao Valeria,
grazie per la tua segnalazione!
Dal composer web è possibile eliminare solo l’ultima pagina aggiunta.
Non è possibile eliminare pagine composte in mezzo ad altre invece.
Se hai altre domande chiedi pure!
A presto.