Foto panoramiche, dilatare lo spazio – Parte Seconda
A cura di Max Ferrero Dal primo articolo sembrava tutto semplice. Scattare un po’ di foto e poi cucirle insieme (si chiamano programmi di “stitching” che tradotto in italiano significa “cucitura”). Purtroppo non è così, quando i paesaggi si fanno più spettacolari ecco che…
Scopri come stampare foto con Photocity partendo da Google Foto
Vuoi stampare foto presenti nei tuoi album di Google Foto? Vediamo come fare! Google Foto è certamente il software più efficace per la gestione delle tue foto da smartphone. Consente infatti, in tempo reale ed in maniera del tutto automatica, il backup delle foto, conservandole…
Dilatare lo spazio – Parte Prima
A cura di Max Ferrero Quante volte i nostri occhi si sono ritrovati a spaziare su panorami enormi e mozzafiato? Quante volte abbiamo tentato di catturare l’emozione fallendo miseramente nell’intento perché non ci stava tutto nell’inquadratura? Sono sicuro che qualcuno si è anche comprato…
Capire e utilizzare gli istogrammi
A cura di Max Ferrero Una delle funzioni più interessanti delle nostre macchine fotografiche è la possibilità di vedere in tempo reale l’istogramma della foto appena scattata. Purtroppo la maggior parte dei fotografi non sa cosa farsene di questo complicato grafico e, quindi, preferisce…
La macchina a foro stenopeico
A cura di Max Ferrero Prima della fotografia, nacque la macchina fotografica. Si hanno notizie dell’utilizzo della “camera obscura” da parte del Canaletto per riprodurre le precise prospettive di base utili alla realizzazione dei suoi quadri. La “fotocamera” utilizzata era una scatola con un piccolo foro o con…
(Non) Scattare senza obiettivo
A cura di Max Ferrero Spinti da una frenesia tecnologica sempre più impellente, corriamo dietro ad ogni novità fotografica, ricercando i sensori con sempre più capienza (megapixel) o le fotocamere con il maggior numero di punti di messa a fuoco. Siamo in mezzo a…
Una maschera di nitidezza
A cura di Max Ferrero I filtri abbondano sulle “tavole” dei fotografi, chi li adopera in fase di ripresa, chi preferisce, invece, l’utilizzo della postproduzione. I limitati e limitanti filtri ottici che spezzettavano l’immagine in microicone prismatiche, i punti luminosi che diventavano stelle a…
L’interpolazione digitale
A cura di Max Ferrero Nell’articolo del mese scorso abbiamo visto e imparato le procedure fondamentali per preparare un buon file da stampare. Un problema, però, è rimasto in sospeso perché leggermente più complicato da affrontare in un unico articolo. Mi riferisco alla interpolazione…